![](../images/pixel.gif)
Fontes
Geneall |
![](../images/pixel.gif) |
![](../images/pixel.gif) |
![](../images/pixel.gif) |
Gregorio I, conte di Toscana
+ + c. 1005 Pais
Filhos Notas Biográficas
- •Alcuni studiosi lo ritengono nipote di Alberico, figlio di un non ben documentato Teofilatto e di una Marozia dei Crescenzi. Per motivi cronologici sembra piuttosto essere stato un figlio minore di Alberico II e della senatrice Stefania. A sostegno di questa ipotesi c’è il fatto di apparire nelle cronache solo verso il 980 ad una età che si aggira attorno ai trent’anni) Gregorio I “de Tusculana” (+ poco dopo 1002/ante 1012), Signore di Galeria, Arce e Preneste, fu il primo della famiglia a portare il titolo di Conte di Tuscolo (nota : probabilmente il titolo di “Conte” derivava dalla carica di Conte del Sacro Palazzo Lateranense, esercitata da Gregorio o da altri suoi parenti diretti), castello che forse fu costruito dal padre attorno alla metà del secolo X. Da Gregorio I in poi tutti i discendenti sono detti Tuscolani. Veniva menzionato con la qualifica di “excellentissimus vir”. Rettore Apostolico di Sant’Andrea nel 980, Senatore di Roma nel 981; “Praefectus Navalis” durante la permanenza romana dell’Imperatore Ottone II (982/983), fu uomo di fiducia del Papa Silvestro II; guidò la rivolta contro l’Imperatore Ottone III e fu eletto capo della repubblica romana il 16-2-1001 dopo l’espulsione dei Crescenzi, ma fu costretto, dai medesimi, a lasciare la carica nel 1002.
|